[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download 9
  • Dimensioni file 1.45 MB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 18/03/2025
  • Ultimo aggiornamento 18/03/2025

IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico si diffuse a partire dalla Germania, in Inghilterra, Francia e in Italia, affermando la libertà espressiva.

Il Romanticismo è stato un movimento internazionale di vasta portata, letterario, filosofico e artistico, sorto in Europa tra la fine del XVIII secolo e circa la metà del XIX secolo, diffuso rapidamente in reazione al saldo ideale razionale sostenuto dall’Illuminismo e di contro ai condizionamenti artistici accademici del Neoclassicismo. 

Nelle arti, ereditando la consapevolezza dei diritti individuali che il Settecento aveva conquistato e andava celebrando con la Rivoluzione francese (1788-1799), parallelamente a una crescente poetica del sentimento, si affermò il potere della libertà espressiva, dell’immaginazione e dell’intuizione personale.

Alla ragione e all’armonia classicista, si sommarono la capacità creativa e la soggettività dell’artista, affermandone il profilo di genio creatore anticonformista, come poi è andato a considerarsi lungo il XX secolo, il cui spirito creativo è più importante del rigoroso rispetto delle regole formali e delle procedure tradizionali.

La sensibilità romantica ebbe esiti e cronologie diverse in ogni area culturale, ma con una comune predilezione per il paesaggio e per il mondo della storia, anche contemporanea, considerati in chiave psicologica e interiorizzata e con specifiche inclinazioni verso l’evocazione fantastica e visionaria e i valori spirituali e sentimentali.

Attached Files

File
Il Romanticismo.pdf