- Versione
- Download
- Dimensioni file 49.48 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 26/05/2025
- Ultimo aggiornamento 26/05/2025
ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO: BREAK EVEN ANALYSIS (BEP)
Il Break Even Point è il punto di perfetto equilibrio tra il profitto e i costi di un’attività, e se l’imprenditore lo conosce, riesce a capire quanto deve produrre e vendere perché rientrino e pareggino i costi di produzione relativi all’attività.
Il Break Even Point, anche detto BEP, è il punto nel quale i ricavi e i costi di un’azienda diventano equivalenti, e dunque non si genera né profitto né perdita. Proprio per questo il Break Even Point è detto anche Punto di Pareggio.
Il BEP è un indicatore del successo di un’azienda dalla fase di startup a quella della gestione. Una volta superato il Punto di Pareggio, l’attività comincia a generare profitti. Per capire il livello di efficienza di un prodotto, un’azienda analizza il punto di pareggio ed effettua una valutazione su quanti prodotti deve realizzare e vendere per coprire tutti i costi. Le vendite richieste subiscono l’analisi al fine di realizzare un profitto.
Il Break Even Point rappresenta uno strumento per controllare la produzione, perché stabilisce il numero minimo di prodotti da realizzare per coprire i costi e raggiungere il punto di pareggio. Inoltre, rende possibile il costante monitoraggio degli utili e dei costi di tutto il ciclo di produzione, permettendo di mettere in atto delle eventuali correzioni.
Il BEP aiuta anche il calcolo ottimale del prezzo di vendita di ogni unità di prodotto, in modo da permettere all’azienda di ottenere un equo margine di profitto e massimizzarlo tenendo in considerazione la domanda del mercato.
Attached Files
File | |
---|---|
BEP grafico.jpg |