- Versione
- Download
- Dimensioni file 1.47 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 06/03/2025
- Ultimo aggiornamento 06/03/2025
CONSERVAZIONE E RESTAURO: LA LEGISLAZIONE
Il restauro è un insieme di interventi, specifici e diversi per ciascun tipo di opera, mirato a ricomporne le parti, a limitarne il degrado, a ricostruirne l’immagine. In passato i restauratori si sono sostituiti all’artista «inventando» parti mancanti, completando un ritratto parzialmente scrostato, decidendo la posizione del braccio perduto di una scultura, ricostruendo la parte distrutta di un’architettura con lo stile e i modi della parte restante.
Oggi il restauro è soprattutto conservazione ed è rivolto a sanare danni dovuti agli agenti atmosferici, all’inquinamento e, spesso, anche all’incuria e al vandalismo dell’uomo. Gli interventi di questo tipo di restauro sono sempre riconoscibili dalle parti originali e devono poter essere asportati per eventuali interventi successivi. La tutela del patrimonio dei beni culturali avviene attraverso la conservazione e il restauro. Il miglior «restauro» resta però la prevenzione, cioè la cura e la tutela del bene artistico da parte di tutti.
Attached Files
File | |
---|---|
Conservazione e restauro.pdf |