[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 153.00 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 06/05/2025
  • Ultimo aggiornamento 06/05/2025

IL CICLO DEL CARBONIO

La vita, per come la concepiamo oggi sulla Terra, è basata sul carbonio.

Tutti gli organismi con le loro cellule, attraverso i loro meccanismi biochimici e con le loro strutture dipendono da questo fondamentale elemento.

Il carbonio è infatti l’elemento che fa da ossatura a ogni molecola biologica ed è presente sul nostro pianeta in una quantità dell’ordine di migliaia di miliardi di tonnellate.

L’insieme di processi che descrive come questa enorme quantità di materia viene prelevata dalle riserve più cospicue dove si è accumulata nel tempo (ovvero le rocce e i depositi fossili come i giacimenti di carbone e di petrolio) e viene utilizzata e trasferita all’ambiente con dei meccanismi che coinvolgono l’intera biosfera è definito ciclo del carbonio. 

Il carbonio è un elemento molto diffuso sul nostro pianeta. Il suo atomo, piccolo e versatile, è in grado di fare innumerevoli tipi di connessioni e formare moltissimi composti chimici. Per questo motivo si trova un po’ ovunque: sospeso in aria, immerso in acqua, sulla terraferma o nel sottosuolo. Anche dentro di noi: l’uomo, come tutti gli organismi viventi, è composto da carbonio, mangia carbonio e respira carbonio. Anche noi siamo un anello del suo ciclo.

Non solo il carbonio può essere ovunque, ma si muove continuamente tra cielo, mare, terra e sottosuolo. Tutti questi passaggi, da una sfera all’altra, costituiscono il ciclo del carbonio. Un singolo atomo, nel corso del tempo, assume forme diverse e caratterizza l’ambiente che lo ospita. Di seguito sono descritti i principali passaggi di questo ciclo.

Attached Files

File
Il ciclo del carbonio.pdf