[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download 2
  • Dimensioni file 633.60 KB
  • Conteggio file 2
  • Data di creazione 07/03/2025
  • Ultimo aggiornamento 07/03/2025

LA CONCEZIONE DELLO STATO NELL'EUROPA DEL '700 - I SOVRANI ILLUMINATI

Nell’Europa dell’età moderna vigeva una concezione patrimoniale e dinastica dello Stato. Ciascuno Stato, infatti, era considerato come un patrimonio della dinastia che lo reggeva, generazione dopo generazione, trasmettendo il potere da un sovrano al suo erede legittimo. In un panorama politico instabile, dominato dalla concorrenza fra le varie dinastie , per ottenere il rispetto e l’obbedienza dei sudditi i monarchi dovevano dimostrarsi capaci non solo di difendere, ma anche di allargare i confini del proprio regno . Questo obiettivo poteva essere raggiunto in due modi: sposando membri di altre case regnanti, oppure intraprendendo guerre che, se vinte, consentivano di incamerare nuovi territori . Le grandi famiglie regnanti erano pressoché tutte imparentate fra loro e, dunque (in base a complessi rapporti di parentela e a logiche di convenienza), se un trono europeo rimaneva vacante, molti sovrani potevano rivendicare il diritto di occuparlo e avevano cosi una valida giustificazione per dichiarare guerra agli altri pretendenti.

Attached Files

File
Caterina II - Sovrana illuminata.pdf
MONARCHIE ILLUMINATE_STORIA 3-4.pdf