[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 398.54 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 14/02/2025
  • Ultimo aggiornamento 14/02/2025

LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SOCIETA'

Perché esiste lo Stato? La società nasce dal bisogno di associarsi che, da sempre, le persone sentono, per vivere meglio. Ogni società ha bisogno di norme, per darsi un’organizzazione civile: non può esistere una società senza regole, dove si avrebbe “la legge del più forte”. Le regole, una volta stabilite, devono essere rispettate. Sorgono, quindi, tre domande:• Chi decide quali norme devono governare la società?• Chi garantisce che le norme siano poi attuate?• Chi decide se, e come, punire chi non rispetta le norme? Per rispondere a queste (e ad altre domande) è necessaria un’organizzazione superiore; questa organizzazione è lo Stato. Lo Stato si può definire come un’organizzazione politica che esercita la propria sovranità sui soggetti che si trovano sul suo territorio. La nascita dello Stato non è istantanea; nel corso dei secoli, la società si organizza in modo sempre più complesso: si passa dalla polis greca («città stato») alla res publica romana («cosa pubblica»), fino ad arrivare, durante il Medioevo, ai Comuni e alle Signorie. È fra il XIV e il XV secolo che si formano i primi Stati nazionali.

Attached Files

File
LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SOCIETA'.pdf