- Versione
- Download 2
- Dimensioni file 294.23 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 14/02/2025
- Ultimo aggiornamento 14/02/2025
LA LIRICA BAROCCA
Nel Seicento si verificarono profondi mutamenti e sperimentazioni anche in ambito artistico e letterario, in gran parte nel segno del Barocco e una rottura con il Classicismo. Via via che l’indagine scientifica e filosofica metteva in discussione le teorie antiche, anche l’arte e la letteratura abbandonarono i modelli classici per sperimentare forme nuove e originali. In questa nuova prospettiva culturale, in cui i progressi scientifici avevano rivelato che la realtà era assai più complessa e sorprendente di quanto si fosse ritenuto in precedenza, venne elaborata la cosiddetta poetica della «meraviglia», la ricerca del nuovo, dello stupefacente, dell’immagine arguta e inconsueta. L’arte e la poesia dovevano provocare piacere sollecitando i sensi e l’immaginazione. A questa corrente culturale è stato dato il nome di Barocco. Il termine, di origine incerta, forse derivato dalla parola portoghese barroco (perla di forma irregolare o roccia frastagliata), fu utilizzato per la prima volta alla fine del Settecento per indicare, in senso negativo, il carattere irregolare ed eccentrico dell’arte del Seicento e, successivamente, considerato ancora nell’Ottocento un’età di decadenza politica, morale ed estetica.
Attached Files
File | |
---|---|
BAROCCO_ARCADIA_MARINO.pdf |