- Versione
- Download
- Dimensioni file 737.83 KB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 03/05/2025
- Ultimo aggiornamento 03/05/2025
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
“L’intelligenza artificiale (IA) cerca di mettere in grado i computer di fare il genere di cose che sanno fare le menti. Alcune di queste cose (ad esempio ragionare) sono solitamente descritte come «intelligenti», mentre altre (ad esempio vedere) non lo sono. Ma tutte coinvolgono quelle capacità psicologiche come la percezione, l’associazione, la previsione e il controllo motorio – che consentono agli umani e agli animali di conseguire i loro obiettivi.” Allo stato attuale della ricerca, pur parlando di intelligenza, non dobbiamo assumere che esista una tipologia di intelligenza e/o coscienza – simile a quella umana – che alberga nei nostri dispositivi, come smartphone, tablet e computer. I dispositivi informatici, seppur sempre più complessi e capaci di fare calcoli sempre più potenti, restano delle macchine senza volontà o autonomia proprie, incapaci di operare se non istruite. Gli insiemi di istruzioni necessari a svolgere un determinato compito sono detti algoritmi. Un algoritmo non è dissimile da una ricetta di cucina, in cui ogni riga è un’istruzione ben precisa. In questa analogia, chi riproduce la ricetta è il computer, gli ingredienti sono i dati necessari alla computazione e le istruzioni dell’algoritmo sono i passi da svolgere della ricetta. L’IA è quella disciplina che studia e costruisce algoritmi che cercano di rendere i computer in grado di compiere azioni che richiederebbero facoltà tipiche della mente.
Attached Files
File | |
---|---|
I.A._SCIENZE NATURALI.docx |