[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 6.34 MB
  • Conteggio file 2
  • Data di creazione 08/01/2025
  • Ultimo aggiornamento 25/01/2025

Samuel T. Coleridge

Samuel Taylor Coleridge nasce nel 1772 a Highgate e muore nel 1834; è stato un poetacritico letterario e filosofo britannico.

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Lyrical Ballads, nonché un precursore dell'idealismo britannico. Tra le sue opere più celebri si ricordano il poema narrativo The Rime of the Ancient Mariner, e l'opera in prosa Biographia Literaria. 

Fra il 1810 e il 1820 Coleridge tenne un corso di conferenze a Londra e Bristol, incentrato prevalentemente su Shakespeare e Milton. Gran parte della reputazione letteraria di Coleridge si fonda sulle conferenze del biennio 1810-11, che ottennero un immenso successo: addirittura, la lettura dell'Amleto del 2 gennaio 1812 fu considerata in assoluto la più incisiva mai tenuta. Nella storia della drammaturgia mondiale, infatti, l'Amleto godette spesso di cattiva fama, anche a causa delle feroci critiche di Voltaire e Samuel Johnson; se il culto del capolavoro shakesperiano si ravvivò, fu proprio grazie a Coleridge. A testimoniare il successo che le conferenze riscossero nella Londra letteraria vi fu in primis Lord Byron, che presenziò con gioia all'intero ciclo. Coleridge andava spesso a trovare William Godwin, padre di Mary Wollstonecraft Shelley e campione dell'individualismo anarchico; da lui conobbe i più giovani autori della seconda generazione romantica inglese, ricevendone grande lode: con Percy ShelleyJohn Keats. Mary Shelley racconta che Coleridge recitò a lei e alla sorellastra Claire Clairmont la Ballata del vecchio marinaio, integralmente con pathos memorabile.

Nel 1816, Coleridge dette alle stampe Kubla KhanChristabel e The Pains of Sleep. Nello stesso anno, causa l'inesorabile decadimento fisico, il poeta si stabilì a Highgate, sobborgo a nord di Londra. Frattanto, nella dimora di Highgate, Coleridge terminò la sua massima opera in prosa: la Biographia Literaria (iniziata nel 1815 e terminata nel 1817), strutturata in due volumi contenenti complessivamente 23 capitoli. La materia della Biographia Literaria è in prevalenza autobiografica, con ulteriori dissertazioni su vari argomenti, che spaziano dalla critica letteraria alla sociologia: è il più significativo trattato di estetica romantica.

Gli ultimi anni e mesi di vita passarono tra le sue solite sofferenze fisiche e disturbi polmonari, che venivano però alleviate da un folto gruppo di giovani ardenti, interessatissimi alle dissertazioni di Coleridge sulla poesia, sulla filosofia e sulla religione; questi furono fondamentali per diffondere il pensiero del poeta nel XIX secolo. Infine, il 25 luglio 1834 Coleridge morì nella sua casa a Highgate.

Attached Files

File
The-Rime-of-the-Ancient-Mariner.pdf
coleridge.pdf