[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 453.33 KB
  • Conteggio file 1
  • Data di creazione 28/02/2025
  • Ultimo aggiornamento 28/02/2025

SOCIETA' E MONARCHIE DEL SETTECENTO

Com’era organizzata la società di antico regime? Il sistema di antico regime aveva al vertice un monarca assoluto, unica fonte legittima di leggi e governo. A fondamento della monarchia stava il principio cristiano dell’origine divina del potere, a cui si era affiancato quello dell’ereditarietà dinastica. I sudditi erano abituati a considerare i rapporti politici e sociali in modo statico e gerarchico. Al vertice del sistema politico c’era il re, ai primi posti della gerarchia sociale l’aristocrazia e il clero. In quali ceti era suddivisa e su quali equilibri si reggeva? L’appartenenza a un ceto era espressione di un preciso ruolo sociale, in virtù del quale ognuno aveva specifiche prerogative ed era escluso da quelle stabilite per gli altri. Le assemblee, composte dai rappresentanti eletti da ciascuno stato, costituivano il luogo della rappresentazione dell’élite, ossia di quella parte eminente della società che svolgeva il compito di mediare tra il sovrano e i sudditi, per esempio discutendo la ripartizione delle tasse.

Attached Files

File
SOCIETA' E MONARCHIE DEL SETTECENTO.pdf