[featured_image]
Login is required to access this page
  • Versione
  • Download
  • Dimensioni file 564.70 KB
  • Conteggio file 3
  • Data di creazione 06/03/2025
  • Ultimo aggiornamento 06/03/2025

SVEVO ITALO

Quando tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Sigmund Freud iniziò a formulare le sue teorie sull’inconscio, la letteratura cominciò a indagare parallelamente la psiche umana con una profondità di analisi fino ad allora sconosciuta.

Di fronte al ripiegarsi dell’uomo su sé stesso, la letteratura rispose con quello che venne chiamato romanzo psicologico, che si proponeva di penetrare nella mente dell’individuo provando a spiegarne e metterne in luce le contraddizioni.

In Italia, Italo Svevo, con i suoi romanzi cosparsi di flussi di coscienza e di monologhi interiori, riesce a imporsi nel panorama letterario del ventesimo secolo.

Pseudonimo di Aronne Ettore Schmitz, nacque nel 1861 a Trieste da una famiglia di origini ebree. Il nome d'arte che utilizza mette in luce la sua duplice matrice culturale, italiana e tedesca, tralasciando la terza, quella ebraica. Avviato dal padre al commercio, studiò per quattro anni in Germania dove apprese la lingua tedesca. Per vent’anni lavorò in banca dedicandosi contemporaneamente a collaborazioni editoriali e all’insegnamento e diventò, dopo il matrimonio con Livia Veneziani, socio dell’impresa industriale del suocero. Seguirono anni di intenso lavoro e viaggi frequenti all’estero, in particolare in Inghilterra e la necessità di imparare l’inglese gli diede l’occasione di conoscere James Joyce, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese che allora risiedeva a Trieste. Svevo, lettore insaziabile, coltivò la letteratura come una passione segreta. Le sue prime opere furono però accolte dalla più totale indifferenza di pubblico e critica. L’insuccesso lo umiliò a tal punto che giurò a sé stesso di smettere di scrivere. Solo dopo la Grande guerra si decise a violare il giuramento, pubblicando, nel 1923, il romanzo La coscienza di Zeno. Inizialmente fu un nuovo fallimento finché, grazie all’interessamento di Joyce, ne seguì un rapido successo internazionale. Morì improvvisamente nel 1928 a causa di un incidente stradale.

 

Attached Files

File
TESTO_IL VIZIO DEL FUMO_SVEVO.pdf
Il vizio del fumo_ITALO SVEVO.pdf
Biografia_Italo Svevo.pdf