Cat - Idoneità

CARAVAGGIO

Nato a Milano nel 1571, Michelangelo Merisi è noto come Caravaggio dal nome del paese lombardo da cui proviene la famiglia. Vive a Milano fino al 1593 quando si trasferisce a Roma, entrando a bottega presso un pittore noto come Cavalier d’Arpino (1568-1640). Nella capitale, tra il 1594 e il 1598, Caravaggio dà subito prova…

LA COMUNICAZIONE INTERNA AZIENDALE

La comunicazione interna aziendale è l’insieme di tutte le attività di comunicazione che avvengono all’interno di un’organizzazione, tra i suoi dipendenti e i diversi livelli gerarchici. Comprende lo scambio di informazioni, idee, opinioni e istruzioni, e può avvenire attraverso diversi canali, formali e informali. Esistono vari canali di comunicazione interna, sia formali (riunioni aziendali, email,…

ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO: BREAK EVEN ANALYSIS (BEP)

Il Break Even Point è il punto di perfetto equilibrio tra il profitto e i costi di un’attività, e se l’imprenditore lo conosce, riesce a capire quanto deve produrre e vendere perché rientrino e pareggino i costi di produzione relativi all’attività. Il Break Even Point, anche detto BEP, è il punto nel quale i ricavi e i costi di un’azienda diventano equivalenti, e dunque non si genera né…

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l’Italia all’unità e all’indipendenza. L’Italia diventa un paese unito, libero dalla dominazione straniera e indipendente dopo lunghe battaglie e con la morte di molte persone. Il 1848 è un anno di grandi rivoluzioni in tutta Europa. In Italia, le rivolte cominciano a Palermo e costringono Ferdinando…

EUROPA POLITICA

La geografia politica studia la distribuzione geografica del «potere» e considera diversi livelli di analisi: ● gli stati, come ad esempio l’Italia; ● le località, al di sotto degli stati, come le regioni italiane; ● la geopolitica e le relazioni internazionali (come l’Unione europea). Nella geografia politica è fondamentale distinguere tra stato e nazione: ●…

NAPOLEONE BONAPARTE

Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769. Apparteneva a una famiglia di ceto medio e da giovane guardò con simpatia al movimento indipendentista corso, che voleva staccare l’isola dal Regno di Francia. Nel 1784 si trasferì a Parigi per studiare alla Scuola militare e si specializzò in artiglieria. Divenuto ufficiale, sostenne…

TIZIANO VECELLIO

Tiziano Vecellio nacque a Pieve di Cadore tra il 1488 e il 1490. Arrivò a Venezia a soli nove anni e, poco più che adolescente, entrò nella cerchia di Giovanni Bellini. Successivamente proseguì l’apprendimento nella bottega di Giorgione, presso il quale approfondì lo studio del tonalismo, assimilando le tecniche pittoriche talmente bene da riuscire a…

LEONARDO DA VINCI

Pittore, architetto, ingegnere, scienziato, inventore e scrittore, Leonardo nasce nel 1452 a Vinci, un piccolo paesino vicino a Firenze. A partire da 1464 si forma nella bottega dell’artista Andrea Verrocchio. Nel 1482 si reca a Milano e lavora alla corte di Ludovico il Moro diventa l’ingegnere e l’artista principale della corte sforzesca. Nel 1499 Milano…

GOLDONI CARLO

Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707. Dal temperamento espansivo e socievole, dedito fin dai primi anni alla passione per il teatro e in particolare per la Commedia dell’arte, intraprese i suoi studi dapprima a Perugia, poi a Rimini, a Pavia e infine a Padova, dove si laureò in legge, più per compiacere i suoi…