Cat - Idoneità

PARINI GIUSEPPE

Nato a Bosisio, presso Lecco, nel 1729, da famiglia di piccoli commercianti, studiò a Milano presso i padri barnabiti. Avendogli una prozia lasciato in eredità una piccola rendita a patto che fosse ordinato sacerdote, abbracciò lo stato ecclesiastico e divenne abate. A vent’anni cominciò a manifestarsi l’artrite alle gambe che lo tormentò per tutta la…

IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico si diffuse a partire dalla Germania, in Inghilterra, Francia e in Italia, affermando la libertà espressiva. Il Romanticismo è stato un movimento internazionale di vasta portata, letterario, filosofico e artistico, sorto in Europa tra la fine del XVIII secolo e circa la metà del XIX secolo, diffuso rapidamente in reazione al saldo ideale razionale sostenuto…

LA CONCEZIONE DELLO STATO NELL’EUROPA DEL ‘700 – I SOVRANI ILLUMINATI

Nell’Europa dell’età moderna vigeva una concezione patrimoniale e dinastica dello Stato. Ciascuno Stato, infatti, era considerato come un patrimonio della dinastia che lo reggeva, generazione dopo generazione, trasmettendo il potere da un sovrano al suo erede legittimo. In un panorama politico instabile, dominato dalla concorrenza fra le varie dinastie , per ottenere il rispetto e…

CONSERVAZIONE E RESTAURO: LA LEGISLAZIONE

Il restauro è un insieme di interventi, specifici e diversi per ciascun tipo di opera, mirato a ricomporne le parti, a limitarne il degrado, a ricostruirne l’immagine. In passato i restauratori si sono sostituiti all’artista «inventando» parti mancanti, completando un ritratto parzialmente scrostato, decidendo la posizione del braccio perduto di una scultura, ricostruendo la parte…

DEMOGRAFIA ED ECONOMIA: CRESCITA E TRASFORMAZIONI NELL’EUROPA DEL XVIII SECOLO

Nei primi due secoli dell’età moderna – il Cinquecento e il Seicento – la popolazione europea, considerata nel suo complesso, era cresciuta moderatamente. Tuttavia, l’andamento della crescita era stato diverso nei vari paesi e, soprattutto, molto discontinuo, perché spesso si erano verificate guerre, carestie ed epidemie. Dalla fine del Seicento l’incremento della popolazione si consolidò,…

L’ARTE BAROCCA – G.L. BERNINI

L’autore Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598-Roma, 1680) è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano. Figlio d’arte, si formò lavorando presso la bottega del padre, dimostrando un insuperabile talento sin da giovanissimo. Esclusa una breve parentesi a Parigi, lavorò sempre a Roma al servizio dei papi e delle più importanti famiglie nobiliari dell’epoca. Pur…

SOSTENIBILITA’ E AMBIENTE

La Terra, che è popolata da circa 8 miliardi di persone (stima ONU febbraio 2022), presenta una distribuzione delle risorse disuguale, tra tutti i Paesi del mondo. Tutto ciò dipende da vari fattori quali, per esempio, la posizione geografica, il clima e la natura del suolo, ma soprattutto dalla possibilità economica di utilizzare adeguatamente la…