Cat - Maturità

IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico si diffuse a partire dalla Germania, in Inghilterra, Francia e in Italia, affermando la libertà espressiva. Il Romanticismo è stato un movimento internazionale di vasta portata, letterario, filosofico e artistico, sorto in Europa tra la fine del XVIII secolo e circa la metà del XIX secolo, diffuso rapidamente in reazione al saldo ideale razionale sostenuto…

CONSERVAZIONE E RESTAURO: LA LEGISLAZIONE

Il restauro è un insieme di interventi, specifici e diversi per ciascun tipo di opera, mirato a ricomporne le parti, a limitarne il degrado, a ricostruirne l’immagine. In passato i restauratori si sono sostituiti all’artista «inventando» parti mancanti, completando un ritratto parzialmente scrostato, decidendo la posizione del braccio perduto di una scultura, ricostruendo la parte…

SVEVO ITALO

Quando tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Sigmund Freud iniziò a formulare le sue teorie sull’inconscio, la letteratura cominciò a indagare parallelamente la psiche umana con una profondità di analisi fino ad allora sconosciuta. Di fronte al ripiegarsi dell’uomo su sé stesso, la letteratura rispose con quello che venne chiamato romanzo psicologico,…

DIVISIONISMO E POINTILLISME

Il Divisionismo è stato un fenomeno pittorico italiano a cavallo tra il penultimo decennio dell’Ottocento e il primo del Novecento, che si inserisce più diffusamente nella corrente internazionale del Neoimpressionismo, che seguiva e rinnovava le sperimentazioni tecniche e ricerche dell’Impressionismo. Come in Francia anche in Italia, alla fine del XIX secolo, la conoscenza delle teorie…

VAN GOGH VINCENT

Pittore olandese, rappresenta il prototipo più famoso di artista maledetto; di artista che vive la sua breve vita tormentato da enormi angosce ed ansie esistenziali, al punto di concludere tragicamente la sua vita suicidandosi. Ed è un periodo, la fine dell’Ottocento, che vede la maggior parte degli artisti vivere una simile condizione di emarginazione ed…

POST-IMPRESSIONISMO

Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 1839 – 1906) appartenne alla corrente post-impressionista. Con le sue opere, pose le basi per il Cubismo e, più in generale, per l’arte del XX secolo, soprattutto per via della semplificazione formale che costituì le fondamenta di molti movimenti d’avanguardia dei periodi successivi. Il pittore non ebbe un carattere docile e a testimoniarlo furono gli aspri rapporti…

SOSTENIBILITA’ E AMBIENTE

La Terra, che è popolata da circa 8 miliardi di persone (stima ONU febbraio 2022), presenta una distribuzione delle risorse disuguale, tra tutti i Paesi del mondo. Tutto ciò dipende da vari fattori quali, per esempio, la posizione geografica, il clima e la natura del suolo, ma soprattutto dalla possibilità economica di utilizzare adeguatamente la…