Italiano - Idoneità

GOLDONI CARLO

Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707. Dal temperamento espansivo e socievole, dedito fin dai primi anni alla passione per il teatro e in particolare per la Commedia dell’arte, intraprese i suoi studi dapprima a Perugia, poi a Rimini, a Pavia e infine a Padova, dove si laureò in legge, più per compiacere i suoi…

PARINI GIUSEPPE

Nato a Bosisio, presso Lecco, nel 1729, da famiglia di piccoli commercianti, studiò a Milano presso i padri barnabiti. Avendogli una prozia lasciato in eredità una piccola rendita a patto che fosse ordinato sacerdote, abbracciò lo stato ecclesiastico e divenne abate. A vent’anni cominciò a manifestarsi l’artrite alle gambe che lo tormentò per tutta la…

LA CONCEZIONE DELLO STATO NELL’EUROPA DEL ‘700 – I SOVRANI ILLUMINATI

Nell’Europa dell’età moderna vigeva una concezione patrimoniale e dinastica dello Stato. Ciascuno Stato, infatti, era considerato come un patrimonio della dinastia che lo reggeva, generazione dopo generazione, trasmettendo il potere da un sovrano al suo erede legittimo. In un panorama politico instabile, dominato dalla concorrenza fra le varie dinastie , per ottenere il rispetto e…

LA FRANCIA DEL SEICENTO: L’ACCENTRAMENTO AMMINISTRATIVO DEL RE SOLE

Il periodo che va dalla metà del Seicento alla metà del Settecento registrò nel continente europeo il trionfo dell’assolutismo. Fu il «secolo di Luigi XIV» dal nome del sovrano che lo dominò con le sue imprese. Nel 1661, quando raccolse dalle mani del primo ministro Mazzarino la responsabilità effettiva del regno di Francia, Luigi XIV…

LA LIRICA BAROCCA

Nel Seicento si verificarono profondi mutamenti e sperimentazioni anche in ambito artistico e letterario, in gran parte nel segno del Barocco e una rottura con il Classicismo. Via via che l’indagine scientifica e filosofica metteva in discussione le teorie antiche, anche l’arte e la letteratura abbandonarono i modelli classici per sperimentare forme nuove e originali….

ARIOSTO LUDOVICO

Nacque a Reggio Emilia nel 1474. Indirizzato inizialmente agli studi giuridici, li abbandonò ben presto per dedicarsi alle lettere. Nel 1500, per la morte del padre, fu costretto a trovare un impiego per sostenere i numerosi fratelli. Entrò al servizio del cardinale Ippolito d’Este, fratello del duca Alfonso. Obbligato a svolgere incarichi anche di una…

LORENZO DE’ MEDICI

Lorenzo de’ Medici nasce a Firenze nel 1449 da Piero di Cosimo, signore della città. Amante fin da giovane della letteratura e delle arti, una volta arrivato al potere riunisce attorno a sé una vasta corte di intellettuali, artisti e poeti. È filosofo e poeta anch’egli e scrive molte opere in volgare, di contenuto assai…