Italiano - Maturità

MONTALE EUGENIO

Eugenio Montale (Genova, 1896 – Milano, 1981) è stato uno dei più importanti poeti italiani del Novecento, insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1975. Dopo l’infanzia in Liguria, il giovane poeta è nella Torino di Gobetti, poi a Firenze, dove dirige il Gabinetto Vieusseux, in seguito lavora come redattore al Corriere della sera. Nel…

SABA UMBERTO

Umberto Saba nacque da madre ebrea nel 1883 a Trieste, allora parte dell’Impero austro ungarico. L’infanzia infelice, funestata dall’abbandono della casa coniugale da parte del padre, insofferente delle sue responsabilità, fu tuttavia addolcita dalla balia slovena a cui il bambino venne affidato, Peppa Sabaz. Ella lo amò come un figlio, al punto che il poeta,…

SVEVO ITALO

Quando tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Sigmund Freud iniziò a formulare le sue teorie sull’inconscio, la letteratura cominciò a indagare parallelamente la psiche umana con una profondità di analisi fino ad allora sconosciuta. Di fronte al ripiegarsi dell’uomo su sé stesso, la letteratura rispose con quello che venne chiamato romanzo psicologico,…

PIRANDELLO LUIGI

Pirandello nacque nel 1867 nelle campagne di Girgenti (Agrigento), dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia di colera, in località Càvusu (Caos): circostanza che Luigi avrebbe in seguito interpretato come un segno del destino. L’agiatezza economica della famiglia (il padre amministrava alcune zolfare) gli consentì di studiare a Palermo, a Roma e…

UNGARETTI – SOLDATI

Questo breve componimento di Giuseppe Ungaretti si trova nella raccolta L’Allegria, più specificatamente nella parte dell’opera intitolata Girovago. Questa poesia è formata da un’unica similitudine, soldati/foglie; dal punto di vista metrico, la lirica presenta due settenari divisi in quattro versi e un enjambement tra il primo e il secondo verso. Leggendo il testo notiamo subito come quest’ultimo,…

UNGARETTI GIUSEPPE

Giuseppe Ungaretti nacque nel 1888 ad Alessandria d’Egitto, da genitori lucchesi. Il padre, che lavorava alla diga in costruzione ad Alessandria, morì quando Ungaretti era ancora molto giovane. La madre, donna di grande fede cristiana (che Ungaretti ricorderà sempre con devozione e affetto), prese coraggiosamente in mano la situazione familiare, incominciando a gestire una sorta…

D’ANNUNZIO GABRIELE – LA PIOGGIA NEL PINETO

La lirica, pubblicata nel 1903, appartiene alla sezione centrale di Alcyone, dedicata all’estate. Il poeta, insieme a una donna chiamata Ermione, è sorpreso dalla pioggia mentre passeggia nella pineta di Marina di Pisa. Metricamente la canzone è formata da quattro strofe di 32 versi liberi (ternari, quinari, senari, settenari, ottonari, novenari) ciascuna. L’ultimo verso di…

D’ANNUNZIO GABRIELE

Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia più che benestante. Già dai primi studi mostra subito un grande interesse per la letteratura ed è proprio negli anni del collegio che pubblica la sua prima raccolta poetica (Primo Vere). Si trasferisce a Roma ai tempi dell’università, iscrivendosi alla facoltà di Lettere ma non…