Storia dell'Arte - Idoneità

IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico si diffuse a partire dalla Germania, in Inghilterra, Francia e in Italia, affermando la libertà espressiva. Il Romanticismo è stato un movimento internazionale di vasta portata, letterario, filosofico e artistico, sorto in Europa tra la fine del XVIII secolo e circa la metà del XIX secolo, diffuso rapidamente in reazione al saldo ideale razionale sostenuto…

L’ARTE BAROCCA – G.L. BERNINI

L’autore Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598-Roma, 1680) è stato uno dei massimi rappresentanti del barocco italiano. Figlio d’arte, si formò lavorando presso la bottega del padre, dimostrando un insuperabile talento sin da giovanissimo. Esclusa una breve parentesi a Parigi, lavorò sempre a Roma al servizio dei papi e delle più importanti famiglie nobiliari dell’epoca. Pur…

ARTE FIAMMINGA

Jan Van Eyck (Maaseik, 1390 circa – Bruges, 1441) è considerato l’iniziatore della pittura fiamminga. Attivo nell’area corrispondente all’attuale Belgio, mette a punto una vera e propria rivoluzione che condizionerà la produzione artistica per i secoli a venire. Già Vasari lo aveva identificato, erroneamente, come l’inventore della pittura a olio: una tecnica nella quale, in…

PIERO DELLA FRANCESCA

Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1412/1416 – 1492) venne definito “el monarcha de la pittura” dal grande matematico Luca Pacioli, che era anche suo amico e che con queste parole intendeva omaggiare la statura del grande pittore. Piero della Francesca è uno degli artisti cardine del Rinascimento italiano: la sua pittura fatta di armonia e geometrismo, luminosa, prospetticamente calibrata su…

L’INNOVAZIONE GIOTTESCA

Giotto di Bondone (Colle di Vespignano Vicchio, 1267 – Firenze, 8 gennaio 1337) è stato un pittore, scultore e architetto italiano attivo a cavallo tra il Duecento e il Trecento. Figura di riferimento per i suoi contemporanei, è stato un’artista straordinariamente proficuo ed è oggi annoverato tra i maestri dell’arte italiana. Giotto fu in vita…

I DEPOSITI MUSEALI

Quello dei depositi museali è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti di maggior interesse a livello internazionale: importanti dibattiti e ardite sperimentazioni sembrano aprire a nuove e originali proposte di organizzazione, gestione e fruibilità dei beni conservati nei magazzini dei musei. Stiamo parlando di un patrimonio sommerso di impressionante consistenza e valore, basti pensare…

LA STATUARIA GRECA

L’arte greca è ricordata soprattutto per le statue. Eleganti ed equilibrate, raccontano l’instancabile ricerca di perfezione degli antichi Greci. Fondamento dell’arte greca è la ricerca della perfezione, dell’armonia, dell’equilibrio. Gli artisti non rappresentavano ciò che è transitorio e mutevole ma ciò che è perfetto, immutabile ed immobile.

ARTE ROMANICA

Verso la fine dell’XI secolo in alcuni paesi europei (Spagna, Francia, Italia, Inghilterra e paesi scandinavi) si sviluppa l’arte romanica. Lo stile romanico recupera il patrimonio classico tardo-imperiale e si concentra soprattutto nella costruzione di grandi chiese: le cattedrali. La cattedrale romanica diventa il simbolo dell’intera comunità e, oltre ad essere un edificio religioso, è…

LA CITTA’ ROMANA: MODELLO DI SVILUPPO URBANO E DI NUOVE SCELTE ARCHITETTONICHE

La storia di Roma è il racconto di un’incredibile ascesa politica: nel giro di sette secoli un sito abitato da pastori e contadini diventa il centro di un immenso impero (753 a.C. – 476 d.C.). Una civiltà urbana La pace interna e la prosperità dei commerci favorirono la crescita dei centri urbani. Nel I secolo…

L’ARTE CRETESE

La civiltà minoica nasce sull’isola di Creta. La parola minoica deriva dal mitologico re Minosse. All’inizio dell’età del bronzo i cretesi, o “minoici”, erano organizzati in città-stato che non erano in guerra tra loro. Ciò è testimoniato dall’assenza di mura difensive attorno alle città. Il mare era la loro difesa naturale nei confronti dei popoli…