Storia dell'Arte - Maturità

FRIDA KAHLO

Frida Kahlo, una donna dalla figura caratteristica e dallo sguardo peculiare, il cui nome evoca immagini del surrealismo messicano – anche se lei lo ha sempre negato —, nacque il 6 luglio 1907 in una famiglia di artisti in cui nessuno poteva immaginare che Frida sarebbe finita per diventare una degli artisti più famosi della storia e un riferimento sociale…

PABLO PICASSO

Pablo Picasso è stato uno dei più grandi artisti del XX secolo. Cofondatore del movimento cubista, inventore delle tecniche del collage e dell’assemblage, ha denunciato attraverso la sua opera gli orrori delle guerre, delle dittature e della violenza. Mediante la sua arte ha cercato di capire se stesso, l’uomo e il mondo intorno a lui, sperimentando e cambiando…

MATISSE E I “FAUVES”

Henri Matisse nasce il 31 dicembre 1869 a Le Cateau-Cambrésis, nel nord della Francia, figlio di genitori commercianti agricoli. Si trasferisce a Parigi nel 1887 per studiare diritto, diventando dipendente statale poco dopo. Un attacco di appendicite “illumina” l’artista, che nel 1890 si approccia per la prima volta alla pittura, con l’intento di fare l’artista…

MONET CLAUDE – LA LUCE E I COLORI COMPLEMENTARI NELL’IMPRESSIONISMO

L’autore Oscar-Claude Monet (Parigi 1840-Giverny 1926) è il caposcuola dell’Impressionismo francese. Dopo la giovinezza trascorsa a Le Havre, nel 1859 si trasferisce a Parigi per studiare all’Accademia. Il vivace ambiente artistico della capitale lo porta a frequentare gli atelier dei pittori e le grandi esposizioni di arte contemporanea, dove può entrare in contatto con molti…

IL ROMANTICISMO

Il movimento romantico si diffuse a partire dalla Germania, in Inghilterra, Francia e in Italia, affermando la libertà espressiva. Il Romanticismo è stato un movimento internazionale di vasta portata, letterario, filosofico e artistico, sorto in Europa tra la fine del XVIII secolo e circa la metà del XIX secolo, diffuso rapidamente in reazione al saldo ideale razionale sostenuto…

DIVISIONISMO E POINTILLISME

Il Divisionismo è stato un fenomeno pittorico italiano a cavallo tra il penultimo decennio dell’Ottocento e il primo del Novecento, che si inserisce più diffusamente nella corrente internazionale del Neoimpressionismo, che seguiva e rinnovava le sperimentazioni tecniche e ricerche dell’Impressionismo. Come in Francia anche in Italia, alla fine del XIX secolo, la conoscenza delle teorie…

VAN GOGH VINCENT

Pittore olandese, rappresenta il prototipo più famoso di artista maledetto; di artista che vive la sua breve vita tormentato da enormi angosce ed ansie esistenziali, al punto di concludere tragicamente la sua vita suicidandosi. Ed è un periodo, la fine dell’Ottocento, che vede la maggior parte degli artisti vivere una simile condizione di emarginazione ed…

POST-IMPRESSIONISMO

Paul Cézanne (Aix-en-Provence, 1839 – 1906) appartenne alla corrente post-impressionista. Con le sue opere, pose le basi per il Cubismo e, più in generale, per l’arte del XX secolo, soprattutto per via della semplificazione formale che costituì le fondamenta di molti movimenti d’avanguardia dei periodi successivi. Il pittore non ebbe un carattere docile e a testimoniarlo furono gli aspri rapporti…

ARTE FIAMMINGA

Jan Van Eyck (Maaseik, 1390 circa – Bruges, 1441) è considerato l’iniziatore della pittura fiamminga. Attivo nell’area corrispondente all’attuale Belgio, mette a punto una vera e propria rivoluzione che condizionerà la produzione artistica per i secoli a venire. Già Vasari lo aveva identificato, erroneamente, come l’inventore della pittura a olio: una tecnica nella quale, in…

PIERO DELLA FRANCESCA

Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1412/1416 – 1492) venne definito “el monarcha de la pittura” dal grande matematico Luca Pacioli, che era anche suo amico e che con queste parole intendeva omaggiare la statura del grande pittore. Piero della Francesca è uno degli artisti cardine del Rinascimento italiano: la sua pittura fatta di armonia e geometrismo, luminosa, prospetticamente calibrata su…