Storia - Idoneità

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche. In storiografia è lo spartiacque tra età moderna ed età contemporanea. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze immediate furono: l’abolizione della monarchia assoluta capetingia e la rapida proclamazione della repubblica; l’eliminazione delle basi economiche e sociali dell’Ancien…

LA CONCEZIONE DELLO STATO NELL’EUROPA DEL ‘700 – I SOVRANI ILLUMINATI

Nell’Europa dell’età moderna vigeva una concezione patrimoniale e dinastica dello Stato. Ciascuno Stato, infatti, era considerato come un patrimonio della dinastia che lo reggeva, generazione dopo generazione, trasmettendo il potere da un sovrano al suo erede legittimo. In un panorama politico instabile, dominato dalla concorrenza fra le varie dinastie , per ottenere il rispetto e…

DEMOGRAFIA ED ECONOMIA: CRESCITA E TRASFORMAZIONI NELL’EUROPA DEL XVIII SECOLO

Nei primi due secoli dell’età moderna – il Cinquecento e il Seicento – la popolazione europea, considerata nel suo complesso, era cresciuta moderatamente. Tuttavia, l’andamento della crescita era stato diverso nei vari paesi e, soprattutto, molto discontinuo, perché spesso si erano verificate guerre, carestie ed epidemie. Dalla fine del Seicento l’incremento della popolazione si consolidò,…

LA POLITICA DELL’EQUILIBRIO

Il passaggio dal Comune alla Signoria era iniziato già nel Trecento, ma nel corso del Quattrocento il fenomeno cominciò a diffondersi in tutto il Centro-Nord portando al potere diverse dinastie, tanto potenti quanto raffinate. Tra le più importanti vanno ricordate quelle degli Este a Ferrara, dei Gonzaga a Mantova, dei Montefeltro a Urbino e dei…

IL CINQUECENTO

Cambiamenti nella vita materiale e nella sfera privata degli europei Il secolo che iniziò dopo la scoperta dell’America avrebbe portato dei grandi cambiamenti di carattere politico, sociale, economico ed anche culturali. Durante il ‘500 i cambiamenti toccarono la vita materiale e la sfera privata di ciascun europeo: ‹‹una delle conseguenze economiche più significative dello sviluppo commerciale dei secoli XVI…