Storia - Maturità

LA GERMANIA NAZISTA

In Germania, al termine della Grande guerra, si instaura dapprima un sistema politico che rappresenta un modello di democrazia parlamentare aperta e avanzata, la cosiddetta Repubblica di Weimar. Tuttavia viene ben presto messa in crisi dalla nascente formazione politica del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, detto anche nazista, capeggiato da Adolf Hitler, con un programma…

LA RIVOLUZIONE RUSSA DEL 1917

Il 1917 non è solo uno degli anni più duri della Prima Guerra Mondiale (cui s’aggiungono l’entrata degli Stati Uniti in guerra e la sconfitta di Caporetto), ma anche il momento storico in cui, nei “dieci giorni che sconvolsero il mondo”, la rivoluzione in Russia fa cadere il regime zarista ed instaura uno stato comunista, ispirato alle teorie di Karl Marx. La rivoluzione, che…

Storia quinta

Il mondo e l’Italia nel secondo Ottocento; Il mondo all’inizio del Novecento; L’età giolittiana; La Prima Guerra Mondiale; L’Europa e il mondo dopo la Prima Guerra Mondiale; Le rivoluzioni del 1917 in Russia; Dopo la guerra: sviluppo e crisi; Il regime fascista in Italia; La Germania del terzo reich; L’Urss di Stalin; La Seconda Guerra…

IL FASCISMO

Un Italia povera e divisa L’Italia esce dalla Prima guerra mondiale vittoriosa sull’Austria-Ungheria. Negli anni successivi una grave crisi economica si abbatte sul Paese: molti rimangono disoccupati e i prezzi delle merci aumentano. Gli operai e i contadini protestano e scioperano, mentre la ricca borghesia e i proprietari delle industrie e delle terre temono che…

L’IMPERO AUSTRO-UNGARICO ALLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Al centro dell’Europa l’impero asburgico era uno Stato multinazionale, costituitosi nel 1867 come una doppia monarchia: della corona austriaca facevano parte, oltre all’Austria, anche la Boemia, la Galizia polacca, la Slovenia, il Trentino e la Venezia Giulia; della corona ungherese facevano parte – con l’Ungheria – la Slovacchia, la Croazia e la Transilvania. Austria e…